Il Sud e le Bandiere Blu sono un connubio dal 1987.
Sono 82 i Comuni del Sud che si sono aggiudicati i prestigiosi riconoscimenti in questo 2022, su un totale di 210 in tutto il Paese.
Anche se per un solo comune, per un totale di 18, la Puglia si è aggiudicata il primato tra le sette regioni del Mezzogiorno: Abruzzo (14), Basilicata (5), Calabria (16), Campania (17), Molise (1) e Sicilia (11).
Che cosa sono le Bandiere Blu?
La Bandiera Blu è un’attestazione di qualità per le spiagge e per gli approdi italiani, europei ed extraeuropei, per un totale di 49 nazioni.
Il riconoscimento è stato ideato nel 1987 (Anno Europeo dell’Ambiente) dall’organizzazione non governativa (ong) Foundation for Environmental Education (FEE), attiva dal 1981 in Danimarca e riconosciuta dall’Unesco come leader nel mondo dell’educazione ambientale.
Per ottenere il premio, i Comuni e le spiagge prese in considerazione devono rispettare una lunga serie di criteri ambientali.
Come si ottiene la Bandiera Blu?
Gli obiettivi di FEE riguardano la diffusione di buone pratiche ambientali in luoghi che tutti frequentano piacevolmente. Ci si pone l’obiettivo di rendere virtuose anche le piccole comunità locali.
Una spiaggia ottiene la Bandiera Blu se:
- è ufficialmente designata come area di balneazione,
- può analizzare le proprie acque,
- possiede i servizi di base
- ha un referente che controlli queste attività,
- devono essere offerte attività di educazione ambientale ai bagnanti,
- i risultati delle analisi delle acque devono essere pubblici,
- si raccolgono informazioni relative a ecosistemi locali, elementi naturali e siti culturali,
- è conforme alle Direttive sul trattamento delle acque reflue e sulla qualità delle acque di scarico,
- esiste un comitato di gestione della pulizia in spiaggia,
- deve essere garantita la conservazione e la biodiversità degli ecosistemi marini,
- sono presenti cestini per la raccolta differenziata,
- sono vietati il campeggio, la circolazione di autoveicoli o motoveicoli,
- non sussistono discariche di alcun tipo,
- viene regolato l’accesso agli animali domestici,
- sono impiegati mezzi di trasporto sostenibili,
- esiste un servizio di salvataggio e attrezzature di salvataggio,
- c’è una fonte di acqua potabile,
- devono essere disponibili accessi e attrezzature per disabili fisici.
Le Bandiere Blu al Sud
Gran parte delle 422 spiagge che si sono aggiudicate le Bandiere Blu 2022 si trovano al Sud. Vediamone un elenco regione per regione.

Le Bandiere Blu 2022 in Abruzzo
Sono ben 14 le località premiate dal riconoscimento internazionale.
Teramo
- Martinsicuro – Villa Rosa, Martinsicuro
- Alba Adriatica – Spiaggia d’Argento
- Tortoreto – Spiaggia del Sole
- Giulianova – Lungomare Zara
- Roseto degli Abruzzi – Lungomare Sud, Lungomare Nord, Lungomare centrale
- Pineto – Villa Fumosa, Corfù, Torre Cerrano, S. Maria a Valle Sud, S. Maria a Valle Nord, Pineto Centro
- Silvi – Arenile Sud, Lungomare Centrale
Pescara - Pescara – Riviera Nord, Riviera Sud
Chieti - Francavilla al Mare – Piazza Adriatico
- Fossacesia – Fossacesia Marina
- Vasto – Vignola/San Nicola, Punta Penna, Vasto Marina
- San Salvo – San Salvo Marina
L’Aquila - Villalago – Villalago
- Scanno – Spiaggetta di Scanno località Acquevive, Parco dei Salici
Le Bandiere Blu 2022 in Molise
Anche il Molise piazza la sua bandiera:
- Campomarino – Lido

Le Bandiere Blu 2022 in Campania
Le spiagge della Campania con l’acqua più chiara sono 17:
Napoli
- Vico Equense – Bikini, Scrajo Mare, Marina di Vico, Marina di Seiano Ovest Porto, Capo La Gala
- Piano di Sorrento – Marina di Cassano
- Sorrento – San Francesco/Marina grande, Riviera di Massa
- Massa Lubrense – Recommone/Marina del Cantone, Marina di Puolo, Baia delle Sirene
- Anacapri – Faro/Punta Carena, Gradola/ Grotta Azzurra
Salerno - Positano – Spiaggia Fornillo, Spiaggia Arienzo, Spiaggia Grande, Spiaggia Laurito
- Capaccio – Licinella, Varolato/La Laura/ Casina D’Amato, Foce Acqua dei Ranci
- Agropoli – Torre San Marco, Trentova, Spiaggia Libera Porto, Lungomare San Marco, Licina
- Castellabate – Lago Tresino, Marina Piccola, Pozzillo/San Marco, Punta Inferno, Baia Ogliastro
- Montecorice – San Nicola, Baia Arena, Spiaggia Agnone, Spiaggia Capitello
- Pollica – Acciaroli, Pioppi
- Casal Velino – Lungomare/Isola, Dominella/Torre Ascea – Piana di Velia, Torre del Telegrafo, Marina di Ascea
- Pisciotta – Ficaiola/Torraca/Gabella, Pietracciaio/Fosso della Marina/ Marina Acquabianca
- Centola – Palinuro (Porto/Dune e Saline), Marinella/Baia del Buon Dormire
- Camerota – Cala finocchiara, San Domenico-Lentiscelle
- Ispani – Capitello
- Vibonati – Torre Villammare, Santa Maria Le Piane, Oliveto
Le Bandiere Blu 2022 in Basilicata
Con cinque località anche la Basilicata è nell’eccellenza delle spiagge europee.
Potenza
- Maratea – Santa Teresa/Calaficarra, Macarro/Illicini/Nera, Castrocucco/Secca di Castrocucco, Acquafredda
Matera - Bernalda – Lido di Metaponto
- Pisticci – Marina di Pisticci
- Policoro – Lido Nord e Sud
- Nova Siri – Lido

Le Bandiere Blu 2022 in Puglia
Con una sola località in più della Campania, la Puglia si aggiudica il maggior numero di Spiagge Blu nel 2022, ben 18.
Foggia
- Rodi Garganico – Riviera di Ponente, Riviera di Levante
- Peschici – Sfinale, Gusmay, Baia di Calalunga, Baia di Monaccora, Baia San Nicola, Procinisco, Baia di Peschici
- Zapponeta – Lido
Barletta-Andria-Trani (BAT) - Margherita di Savoia – Centro Urbano/ Cannafesca
- Bisceglie – La Salata, Salsello
Bari - Polignano a Mare – Cala Paura, San Vito, Cala San Giovanni, Ripagnola / Coco Village, Cala Fetente
- Monopoli – Castello Santo Stefano, Capitolo, Lido Porto Rosso, Cala Paradiso
Brindisi - Fasano – Egnazia Case Bianche, Savelletri, Torre Canne
- Ostuni – Lido Morelli, Pilone (Lido StellaViar Beach), Lido Fontanelle, Creta Rossa, Rosamarina (Rodos-Capanno-Lambertiana)
- Carovigno – Mezzaluna, Pantanagianni, Punta Penna Grossa
Taranto - Castellaneta – Riva dei Tessali/Pineta Giovinazzi/Castellaneta Marina/Bosco della Marina
- Maruggio – Commenda, Campomarino, Acqua Dolce
- Ginosa – Marina di Ginosa
Lecce - Melendugno – Roca, San Foca Nord/Centro/Torre Specchia, Torre Sant’Andrea, Torre dell’Orso
- Castro – Zinzulusa, La Sorgente
- Salve – Marina di Pescoluse/Posto Vecchio/ Torre Pali
- Ugento – Torre San Giovanni/ Torre Mozza/ Lido Marini
- Nardò – Porto Selvaggio, Sant’Isidoro, Santa Caterina, Santa Maria al Bagno, Torre Squillace
Le Bandiere Blu 2022 in Calabria
Sono 16 le località premiate in Calabria.
Cosenza
- Tortora – La Pineta/Fiume Noce
- Praia a mare – Camping Internazionale/ Punta Fiuzzi
- San Nicola Arcella – Arcomagno/Canale Grande Marinella
- Santa Maria del Cedro – Chiatta in Ferro – Abatemarco
- Diamante – Diamante Nord (Cirella, Scogliera Cirella, Pietrarossa)
- Roseto Capo Spulico – Lungomare
- Trebisacce – Lungomare Sud (Riviera dei Saraceni – Viale Magna Grecia – Riviera delle Palme)
- Villapiana – Villapiana Scalo, Villapiana Lido
Crotone
- Cirò Marina – Punta Alice, Cervara/ Madonna di Mare
- Melissa – Litorale Torre Melissa
- Isola Capo Rizzuto – Marinella, Santa Domenica, La Cannella, Fratta I
Catanzaro
- Sellia Marina – Località Ruggero/San Vincenzo-Sena/Jonio – Rivachiara
- Soverato – Baia Dell’Ippocampo
Vibo Valentia
- Tropea – Marina del Convento, Marina dell’Isola, Rocca Nettuno
- Reggio Calabria
- Caulonia – Lido
- Roccella Jonica – Lido
- Siderno – Spiaggia di Siderno

Bandiere Blu 2022 in Sicilia
Sono 11 i comuni siciliani ad essersi fregiati del riconoscimento.
Messina
- Alì Terme – Lungomare di Alì Terme
- Roccalumera – Roccalumera
- Furci Siculo – Litorale
- Santa Teresa di Riva – Lungomare di Santa Teresa di Riva
- Lipari – Stromboli Ficogrande, Vulcano Gelso, Vulcano Acque Termali, Acquacalda, Canneto
- Tusa – Spiaggia Lungomare
Agrigento
- Menfi – Porto Palo Cipollazzo, Lido Fiori Bertolino
- Ragusa
- Modica – Maganuco, Marina di Modica
- Ispica – Santa Maria del Focallo
- Pozzallo – Pietre Nere, Raganzino
- Ragusa – Piazza Malta e Piazza Torre