Cosa fare in Puglia in estate? Le attività della bella stagione per il 2022 riprendono a pieno ritmo dopo due anni di aperture parziali. Esplodono l’offerta turistica, le manifestazioni culturali e gli eventi musicali.
Alla bellezza dei paesaggi, dei percorsi naturalistici e all’offerta delle spiagge incantevoli, si affiancano numerose attività in tutti campi dell’arte, dell’intrattenimento e della cultura.
Cosa fare in Puglia in estate: i principali eventi musicali del 2022
La Notte della Taranta
L’appuntamento musicale più noto della Puglia è senz’altro La Notte della Taranta, che arriva all’evento culminante di Melpignano (Lecce) dopo un mese di piccoli concerti in giro per la provincia. Il Concertone chiude idealmente l’estate salentina sabato 27 agosto 2022, trasmesso anche da Rai 1. Maestro concertatore per l’occasione il musicista e produttore Dardust.
Festival della Valle d’Itria
Lo splendido borgo di Martina Franca (Taranto) ospita il Festival della Valle d’Itria dal 19 luglio al 6 agosto. Si tratta di un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica lirica e sinfonica.
Bari in Jazz
Puglia terra di jazz, con diversi appuntamenti per gli amanti del genere, ma due su tutti gli appuntamenti internazionali da non perdere. In un mese caldissimo, dal 15 luglio al 15 agosto il capoluogo regionale, Bari, ospita Bari in Jazz, che vede tra i protagonisti più attesi musicisti del calibro di Ludovico Einaudi e Arooji Aftab.
Locomotive Jazz Festival
Il Locomotive Jazz Festival impreziosisce ulteriormente l’estate salentina con una settimana abbondante di incontri musicali tra l’1 e il 9 agosto, concludendosi poi con un concerto suggestivo all’alba dell’ultimo giorno di programmazione, spesso in una località marina.
Carpino in Folk
Anche il Gargano, con Carpino (Foggia) presenta la sua punta di diamante puntando su un genere molto amato in regione, il folk. Carpino in Folk è in programma dal 5 al 10 agosto sulle “Rotte mediterranee”.
Locus Festival
Il Locus Festival si è ormai affermato come un appuntamento prestigioso tra incontri, concerti e cinema. Si svolge quest’anno dal 18 giugno al 21 agosto a Bari, Trani, Locorotondo, Ostuni, Fasano, Mola di Bari e Minervino Murge. Scorrendo la lunghissima fila di ospiti, segnaliamo: Carmen Consoli, Brunori Sas, Kings of Convenience, Joan As Police Woman, Cosmo, La Rappresentante di Lista, Willie Peyote.
Medimex a Bari e Taranto
Chiudiamo l’ampia pagina, eppure parziale, dedicata alla musica menzionando l’evento internazionale più prestigioso, il Medimex. Da giugno ad agosto Bari e Taranto ospiteranno mostre, incontri e concerti. Gli eventi principali riguardano l’atteso concerto di Nick Cave & The Bad Seeds il 19 giugno a Taranto e l’esibizione dei Chemical Brothers il 14 luglio a Bari.
Le mostre correlate sono davvero interessanti: Taranto ospita per un mese dal 16 giugno “Hipgnosis Studio: Pink Floyd and Beyond” una mostra che potremmo definire colossale sul mitico gruppo rock. Non è da meno Bari, che dal 13 luglio al 28 agosto apre le porte a Denis O’Regan with QUEEN, dedicata al backstage del Magic Tour del 1986, l’ultimo del gruppo di Freddie Mercury.
Cosa fare in Puglia in estate: le manifestazioni culturali 2022
A Scorrano (Lecce) torna la Festa di Santa Domenica, dal 5 al 7 luglio, che ospita La notte delle luci, durante la quale si accendono le magnifiche architetture luminose ormai celebri in tutto il mondo.
A Oria (Brindisi) si svolge il 13 e 14 agosto il Corteo Storico di Federico II e il torneo dei rioni. Una folla oceanica di figuranti in costume sfila fra le vie della cittadina e i quattro rioni si sfideranno in una sorta di palio medievale al Campo del Torneo. La rievocazione celebra tra danze, sbandieratori e combattimenti le nozze fra l’imperatore del Sacro romano impero Federico II e Isabella di Brienne, celebrate a Brindisi nel 1225 celebrate proprio nel castello di Oria.
Red Bull Cliff Diving World Series
Le celebri “balconate” di Polignano a Mare (Bari) ospitano anche quest’anno una tappa del campionato mondiale di tuffi da grandi altezze. Il 25 settembre i migliori 14 atleti del mondo si tufferanno dalle scogliere del paese compiendo acrobazie mozzafiato.
Eventi letterari dell’estate 2022 in Puglia
Festival del Libro Possibile 2022
Dal 6 al 29 luglio a Polignano a Mare (Bari) e Vieste (Foggia) si tiene la nuova edizione del festival Il libro possibile, tra incontri e dibattiti tra autori e lettori.
Lector in Fabula 2022
Conversano (Bari), ospita l’edizione 17 del suo festival letterario, dal 19 al 25 settembre, questa volta con ospiti prestigiosi che si confronteranno sul tema dell’apocalisse ambientale.
I Dialoghi di Trani 2022
La prestigiosa serie d’incontri a Trani (BAT), si terrà dal 20 al 25 settembre. Saranno disponibili a breve sul sito gli annunci degli ospiti, sempre di alto rilievo culturale.
Rassegne cinematografiche dell’estate 2022 in Puglia
Imaginaria 2022
Imaginaria è il festival internazionale del cinema d’animazione d’autore, che si tiene quest’anno dal 22 al 27 agosto a Conversano (Bari).
Cinzella Festival 2022
Il Cinzella Festival 2022 si tiene dal 15 al 17 a Grottaglie (Taranto) nella suggestiva ambientazione delle ex cave di tufo di Fantiano e a Grottaglie (Taranto). Caratteristica del festival è quella di unire cinema e musica.
Salento International Film Festival 2022
Il Salento International Film Festival è la sigla di uno dei più importanti eventi dedicati al cinema indipendente in Italia e si tiene a Bisceglie (BAT) dal 6 al 12 settembre.