Il Premio Piccirè sostiene nuove idee, progetti e visioni di teatro per la rivalutazione e la fruizione delle memorie e delle tradizioni siciliane.
Premio Piccirè, il tema
Per partecipare alla selezione è necessario inviare un progetto, originale e inedito, sul tema delle “Fiabe e leggende della Tradizione Popolare Siciliana”.
È obbligatorio che all’interno dello spettacolo proposto siano presenti almeno un canto o una danza della Tradizione Popolare Siciliane o entrambi. I testi originali scelti potranno essere rielaborati e riadattati purché rispecchino fedelmente la storia e l’identità della versione originale.
Premio Piccirè, l’invio dei testi
L’invio dei testi deve essere fatto all’indirizzo premiopiccire@teatroditirammu.it entro la data ultima del 24 giugno, secondo le modalità riportate sul sito del Teatro www.teatroditirammu.it.
Autori e partecipanti al progetto a qualsiasi titolo dovranno avere compiuto i 18 anni di età alla data di scadenza del bando; la partecipazione a tutte le fasi del Premio è a totale carico dei partecipanti.
Premio Picciré, la selezione e i premi
Alla ricezione dei progetti seguiranno due fasi di selezione che porteranno alla finale del Premio, fissata per il 2 settembre 2022, durante la quale una Giuria, composta da esperti del settore e giovani compresi tra gli 8 e i 16 anni, assegnerà il Premio Piccirè 2022 (che consiste nell’inserimento dello spettacolo nel cartellone della Stagione teatrale 2022 del Teatro Ditirammu e la produzione esecutiva dello stesso per un valore complessivo di € 1.000 esclusi agibilità e oneri), la Menzione per la migliore interpretazione e la Menzione per la migliore drammaturgia, riconoscimenti che varranno alle Compagnie individuate l’inserimento dei rispettivi spettacoli nella Stagione teatrale 2022 del Teatro Ditirammu e un premio di € 300 (esclusi agibilità e oneri per lo spettacolo).
Premio Picciré, l’iniziativa
L’Associazione Ditirammu. Canto e memorie popolari lancia il bando per la terza edizione del Premio Piccirè, istituito in memoria di Vito Parrinello, fondatore dello storico Teatro Ditirammu, allo scopo di sostenere nuove idee, progetti e visioni di teatro per la rivalutazione e la fruizione delle memorie e delle tradizioni siciliane.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Associazione culturale e teatrale Carlo Magno, l’Associazione Piccirè e The Vito Records.
Il Premio Piccirè 2022 è sostenuto e patrocinato dal Ministero della Cultura, dall’Assessorato regionale Turismo, Sport e Spettacolo e dall’Assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana.